La normativa europea (UE/EASA) per gli aeroporti
Contact Training Department
![Daniele Occhiato](/fileadmin/_processed_/5/8/csm_Daniele_Occhiato_20231214_0026_1_328517b800.jpg)
Se si opera nel settore aeroportuale è importante essere aggiornati sulla struttura della nuova regolamentazione legata agli aeroporti, sui cambiamenti chiave introdotti e sugli aggiornamenti in corso.
Il regolamento della Commissione Europea che disciplina la progettazione, la certificazione, il funzionamento, la gestione, la manutenzione, la protezione, l’ispezione e la supervisione degli aeroporti è entrato in vigore nel 2014 ed è divenuto operativo alla fine del 2017. Esso è corredato da Acceptable Means of Compliance (AMC), Certification Specification (CS) e Guidance Material (GM) redatti dall’European Aviation Safety Agency (EASA).
Il corso di formazione di due giorni proposto da airsight permetterà ai partecipanti di sviluppare una conoscenza dettagliata dei regolamenti e delle normative europee, della loro struttura e applicabilità, nonché delle attività e del processo di regolamentazione dell’EASA. Il corso approfondirà in particolare: i requisiti per l’Autorità (AR), per l’Organizzazione (OR) e per le operazioni (OPS) degli aeroporti; le certification specification (CS-DSN) per la progettazione degli aeroporti, con particolare attenzione ai nuovi concetti e requisiti, e alle differenze fondamentali tra le norme dell’EASA e quelle dell’ICAO.
I partecipanti impareranno a interpretare i requisiti proposti per la certificazione e il mantenimento della conformità, e a gestire una Base di Certificazione (CB) che includa Special Condition (SC) e/o Equivalent Level of Safety (ELOS), così come deviazioni temporanee attraverso i Deviation Acceptance and Action Document (DAAD) e l’uso pratico degli Alternative Means of Compliance (AltMoC).
Il sistema di regolamentazione sarà illustrato mostrando come si promuovano standard comuni di safety – operativi e di gestione – in tutta Europa e anche nel resto del mondo. Verranno illustrati dettagliatamente i requisiti relativi alle responsabilità del Gestore in materia di risorse, safety, qualità e conformità, monitoraggio e miglioramento continuo delle performance.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di orientarsi tra i nuovi requisiti e di gestire con interpretazioni efficaci la propria attività.
Course Details
Location:In-houseLanguage:Italian
Duration:3 days
Provider:airsight Italy Srl
Course Content
Principi e gerarchia delle leggi europee
Regolamenti europei per l’aviazione
- Regolamento (UE) 2018/1139, così come modificato dal Reg (CE) 1108/2009, che include i requisiti essenziali per gli aeroporti (Essential Requirements)
- Regolamento (UE) 139/2014 e suoi allegati che contengono le Implementing Rules: PART AR, PART OR & PART OPS
- Organizzazione dell’EASA, scopo e competenze, procedure per la regolamentazione e organi consultivi
- Acceptable Means of Compliance (AMC) e Guidance Material (GM) relativi alle Implementing Rules
- Comparazione tra Certification Specifications EASA (CS ADR DSN) e requisiti dell’Annex 14 ICAO
Requisiti per il Gestore aeroportuale
- Processo di certificazione
- Requisiti per gli ispettori aeroportuali
- Valutazione del Manuale di Aeroporto
Requisiti per il Sistema di gestione dell’Autorità competente e per il Gestore aeroportuale
- Responsabilità del Top management
- SMS auditing
- Change management
- Compliance monitoring
- Training & proficiency check programmes
- Language proficiency
- Aeronautical data management
Operazioni aeroportuali
- Aerodrome surroundings protection
- Contingency plan (search and rescue – SAR)
- Apron management
- Wildlife management
- Maintenance of vehicles
- Emergency response planning
Trainer
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale e ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management. Dal 2024 è Director di airsight Italy S.r.l.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Target Group
- Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile
- Ispettori aeroportuali
- Accountable managers
- Responsabili delle operazioni aeroportuali
- Responsabili della manutenzione aeroportuale
- Ingegneri e progettisti aeroportuali
- Safety managers
- Quality e compliance managers
- Auditors
- Istruttori aeroportuali
- Appaltatori di servizi aeroportuali
- Personale delle società di ground-handling
Organisational Details
airsight offre questo corso di formazione su richiesta, in tutto il mondo. Al termine del corso, tutti i partecipanti riceveranno un certificato di airsight conforme alle normative di EASA legate al training e ampiamente riconosciuto in tutto il settore dell'aviazione.
About airsight Training
![](/typo3conf/ext/trainings/Resources/Public/Icons/iso-9001-blue.png)
airsight Training course quality
airsight operates an ISO 9001 certified Quality Management System and pursues the objective to provide high quality services that fully meet the clients’ needs.