NEWInvestigazioni di incidenti e inconvenienti aeroportuali
Contact Training Department

Nonostante le regole, l’organizzazione e gli sforzi significativi dell'industria aeronautica, incidenti e/o inconvenienti di safety accadono. Quando si verificano, un moderno approccio alla gestione della sicurezza richiede che si impari dall'evento per evitare che si ripeta in futuro. Le norme della aviation safety richiedono agli operatori aeroportuali di guardare al quadro generale e di identificare i fattori latenti oltre a quelli scatenanti.
L’analisi del contesto e del luogo dell'incidente richiedono un'ampia gamma di competenze e conoscenze per arrivare a una serie coerente di conclusioni e di conseguenza un elenco di raccomandazioni applicabili.
Durante questo corso di 4 giorni acquisirete le conoscenze e le competenze necessarie per condurre indagini sugli incidenti di safety in ambito aeroportuale, e quindi sostenere il funzionamento e il miglioramento continuo del sistema di gestione della sicurezza del vostro aeroporto. Il corso fornirà in primis una conoscenza di base per le indagini sugli incidenti, approfondendo il quadro normativo, i principi fondamentali di gestione della sicurezza delle operazioni e le modalità di gestione delle indagini sugli incidenti. Con queste basi, il corso approfondirà le tecniche di raccolta dei dati e delle informazioni, gli strumenti di analisi preliminari e di approfondimento, l’elaborazione di raccomandazioni di sicurezza e la stesura dei rapporti di investigazione.
I partecipanti saranno incoraggiati a partecipare e a contribuire alle discussioni di gruppo e alle esercitazioni di gruppo utilizzando le loro esperienze e conoscenze personali.
Course Details
Location: In-houseLanguage: Italian
Duration: 3 days
Course Content
Quadro normativo di riferimento
- Requisiti normativi ICAO & EASA relative alle investigazioni
- Relativo guidance material
Principi del Safety Management
- Organisational accidents (Modello di Reason)
- Safety culture e just culture
- Fattore umano
- la safety nelle operazioni
Gestione della indagine
- Comunicazione con gli stakeholders
- Autorità coinvolte - ruolo e compiti
- Strumenti ed equipaggiamenti
- gestione dei dati (e della riservatezza degli stessi)
Raccolta dati
- raccolta delle evidenze fisiche sul luogo dell’evento
- Intervistare i soggetti coinvolti
- Intervistare i rappresentanti degli Enti/società coinvolte
- analisi delle registrazioni.
- Dati tecnici
Analisi dati
- costruzione di una “occurrence timeline”
- Analisi dei fattori umani
- analisi dei fattori organizzativi
- organizzazione dei dati e loro descrizione
Raccomandazioni
- Definizione della raccomandazione
- individuazione del destinatario
Rapporto di indagine
- considerazioni sulla scrittura di un rapporto di indagine
- organizzazione della esposizione dei dati raccolti
Trainer
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
Laureato in ingegneria aerospaziale ed ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Target Group
- Safety managers aeroportuali
- Quality e compliance managers aeroportuali
- personale addetto alla safety aeroportuale
- personale addetto al SMS aeroportuale
- personale operativo aeroportuale
- Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile
- Ispettori aeroportuali
- personale/managers del provider dei servivi di navigazione aerea
- Personale delle società di ground-handling
Organisational Details
Airsight offre questa tipologia di corsi su richiesta presso le sedi dei clienti. Al termine del corso, tutti I partecipanti riceveranno un certificate airsight basato sulla normativa EASA, riconosciuto da tutta l’industria aeronautica.
About airsight Training

airsight Training course quality
airsight operates an ISO 9001 certified Quality Management System and pursues the objective to provide high quality services that fully meet the clients’ needs.