Gestione delle emergenze aeroportuali

Italian version of the course "Introduction to Emergency Management at Airports"

Contact Training Department

Daniele Occhiato
Daniele OcchiatoItaly Country Manager
+49 30 45803177d.occhiato@airsight.de

Ogni aeroporto deve disporre di un piano di emergenza per garantire una risposta coordinata qualora si verifichi un incidente aereo nel sedime aeroportuale o nelle sue immediate vicinanze, un incendio/crollo nelle aerostazioni, un evento calamitoso, un atto terroristico, o qualora si debbano gestire gli effetti di una pandemia globale. Ciò comporta la gestione di eventi non sempre prevedibili, nonché il mantenimento della continuità operativa. Il personale deve essere quindi adeguatamente formato per reagire a questi eventi.  

Questo corso interattivo fornirà indicazioni su come effettuare una valutazione del rischio di possibili scenari e su come preparare una risposta efficace a un’emergenza in aeroporto. I rischi saranno identificati e, in base alle priorità, saranno sviluppate azioni di mitigazione fino a quando il rischio non sarà portato a un livello considerato accettabile. 

La partecipazione a questo corso di 3 giorni fornirà ai partecipanti una visione strutturata e concreta della gestione delle emergenze. Saranno approfonditi i concetti di base dell’Annex 14 dell’ICAO e i requisiti dell’EASA per poi passare alla presentazione di alcuni casi studio. Le esercitazioni pratiche aiuteranno i partecipanti a capire come dovrebbero essere gestite le situazioni di emergenza e quale ruolo dovrebbe svolgere ciascun soggetto coinvolto in tali scenari: il Gestore aeroportuale, i soggetti esterni ecc. I risultati delle esercitazioni pratiche saranno valutati e potranno essere d’aiuto nella pianificazione della risposta alle emergenze presso le proprie organizzazioni. 

Questo corso si rivolge a tutti gli stakeholder aeroportuali che sono coinvolti nella pianificazione e nella gestione delle emergenze all’interno delle proprie organizzazioni (personale dell’autorità, operatori aeroportuali, personale del provider di servizi di navigazione aerea, Vigili del Fuoco, come anche organizzazioni e/o associazioni che prendono parte al sistema di risposta a un evento emergenziale). 

Course Details

Location:In-house
Language:Italian
Duration:2 days

Course Content

Riferimenti normativi 

  • Annex 14 ICAO  
  • DOC ICAO 9137 Airport Services Manual P7Airport Emergency Planning  
  • ACRP Operational and Business Continuity Planning for Prolonged Airport Disruptions 
  • Circolare FAA AC 150/5200 – 31C 
  • Regolamentazione EASA 
  • Regolamentazione nazionale 
    • Circolare APT-18A 
    • Circolare GEN-05A 

Il processo di implementazione di un piano di emergenza aeroportuale 

  • Identificazione degli scenari di emergenza 
  • Pianificazione di strumenti, risorse e procedure per la gestione delle emergenze 
  • Redazione, comunicazione e adozione del piano di emergenza aeroportuale 
  • Addestramento iniziale e ricorrente del personale coinvolto 
  • Programmazione, esecuzione e analisi delle esercitazioni di risposta all’emergenza 

Gestione del rischio e gestione dell’emergenza  

  • Risk assessment per la definizione degli scenari di emergenza 
  • Risk matrix 
  • Relazione tra gestione del rischio e gestione dell’emergenza 
  • Assessement delle aree a 1000 metri oltre la soglia pista  

 Tipologie di emergenze 

  • Crash aereo presso il proprio aeroporto o nelle sue immediate vicinanze (caso studio) 
  • Crash aereo presso un altro aeroporto – gestione dell’assistenza ai familiari (caso studio) 

Coordinamento, cooperazione e comunicazione 

  • Coordinamento delle attività in aeroporto  
  • Coordinamento a più livelli: impatto sull’organizzazione aeroportuale 
  • Coordinamento tra i possibili differenti stakeholder 
  • Ruolo della comunicazione 

Enti/organizzazioni coinvolte nel piano di emergenza aeroportuale 

  • Stakeholders aeroportuali 
  • Enti, organizzazioni, associazioni esterne al mondo aeroportuale 

Ruoli e responsabilità 

  • Responsabilità istituzionali 
  • Responsabilità operative  
  • Responsabilità del Gestore aeroportuale 

Incident management 

  • Definizione 
  • Valutazione del rischio 

Leadership per lo staff coinvolto nelle operazioni 

  • Definizione dello scenario  
  • Elementi di leadership 

Gestione del piano di emergenza aeroportuale 

  • Tipologie di esercitazioni 
  • Pianificazione delle esercitazioni 
  • Tecniche e strumenti per la gestione delle esercitazioni 

Trainer

Daniele Occhiato

È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.

È laureato in ingegneria aerospaziale ed ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management.

Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale. 

In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.

Target Group

  • Personale responsabile del piano di emergenza aeroportuale  
  • Safety managers 
  • Compliance managers 
  • Auditors 
  • Personale/managers del provider dei servizi di navigazione aerea 
  • Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile 
  • Enti, organizzazioni, associazioni coinvolte nella gestione di un’emergenza aeroportuale 
  • Personale coinvolto nelle operazioni aeroportuali 
  • Istruttori aeroportuali 
  • Personale delle società di ground-handling 

Organisational Details

airsight offers this training course on request, worldwide. At the end of the course, all participants will receive an airsight certificate based on EASA training regulations, which is highly recognized throughout the aviation industry.

About airsight Training

airsight Training course quality

airsight operates an ISO 9001 certified Quality Management System and pursues the objective to provide high quality services that fully meet the clients’ needs.

Show more