Compliance Management per gestori aeroportuali
Italian version of the course "Compliance Management at Aerodromes".
Secondo la regolamentazione aeroportuale (ICAO, EASA o altre) uno degli obiettivi di un sistema di gestione è di garantire il rispetto di tutti i requisiti legali, delle norme tecniche e delle procedure pertinenti e applicabili. Garantire la conformità ai requisiti di progettazione dell’aeroporto – e a quelli legati all’organizzazione, alle operazioni e alle procedure – è un elemento imprescindibile per mantenere i livelli di safety.
Un’efficace garanzia di conformità si basa su un processo formale di monitoraggio legato alla definizione, pianificazione e implementazione di un programma di audit. Oltre alla conduzione di audit e ispezioni, il monitoraggio della conformità viene di consueto effettuato su base continuativa e quotidiana attraverso osservazioni relative alle prestazioni operative e di safety, nonché rilievi legati ad altri processi chiave del sistema di gestione aeroportuale. Gli ispettori aeroportuali dell’autorità dell’aviazione civile si concentreranno sull’output degli audit degli operatori stessi per valutare l’efficacia del sistema di gestione e la quantità e qualità delle risorse impiegate applicando una sorveglianza basata sulle performance (performance based oversight).
Il corso di airsight si basa sulle più recenti normative aeroportuali e sulle best practices mondiali in materia di gestione delle conformità. Il corso fornirà ai partecipanti un’ampia e approfondita comprensione sia dei principi sia dell’applicazione pratica di essi. In particolare, il corso si concentrerà sulla costruzione di programmi di audit e sulla progettazione di checklist di rispondenza e di altri strumenti per garantire il mantenimento della conformità all’interno dell’organizzazione, nelle operazioni e nell’aeroporto in generale, inclusa la conformità al sistema di monitoraggio della conformità stesso.
Verranno presentati dei casi studio e i partecipanti saranno invitati a prendere parte all’analisi e a proporre i propri casi per la discussione.
Kursinfo
Ort:TBDSprache:Italienisch
Dauer:2 Tage
Inhalt
Requisiti normativi per il Compliance Monitoring System
- Regolamento (UE) 2018/1139 e Regolamento (UE) 139/2014 che contengono le Implementing Rules (IR’s)
- EASA Acceptable and Alternative Means of Compliance (AMC & AltMoC) e relativi Guidance Material (GM)
- EASA Certification Specifications for aerodrome design (CS ADR-DSN) e relativi Guidance Material (GM)
Programma di mantenimento della compliance
- Classificazione delle aree oggetto di audit
- Pianificazione di audit e ispezioni in funzione della classificazione precedente
- Creazione e gestione di un programma di compliance monitoring
- Risorse e addestramento
- Applicazione pratica dei requisiti del manuale di aeroporto
Conduzione di audit e ispezioni
- Elaborazione di checklists e questionari
- Introduzione alle tecniche di audit e ispezione
- Rilevazione e formalizzazione di non conformità e deviazioni
- Definizione e uso di performance indicators
Gestione delle deviazioni, non conformità e rilievi
- Equivalent Levels of Safety (ELOS)
- Special Conditions (SC)
- Deviations Acceptance and Action Document (DAAD)
- Alternative Means of Compliance (AltMoC)
- Gestione dei piani di rientro delle non conformità
Dimostrazione di conformità
- Safety, Risk e Performance Assessments
- Valutazioni qualitative e quantitative
- Dichiarazioni di conformità
- Richieste di deviazione
- Elaborazione della documentazione di supporto alla deviazione
Referenten
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale ed ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Zielgruppe
- Compliance managers
- Auditors/personale addetto al Compliance Management System
- Accountable managers
- Nominated persons
- Senior e middle management
- Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile
- Ispettori aeroportuali
- Ingegneri e progettisti aeroportuali
- Istruttori aeroportuali
Veranstaltungsort
Non appena avremo trovato un partner di hosting per questo corso, troverete maggiori informazioni riguardo alla location qui.
Organisatorische Details
Airsight offre questa tipologia di corso con diverse formule:
Hosting Partner – i nostri clienti possono ospitare il corso pubblico presso la propria sede e beneficiare di tariffe privilegiate. In particolare, mettendo a disposizione sala e strumenti formativi, oltre a garantire un numero minimo di partecipanti, come hosting partner beneficerete di:
- Pianificazione flessibile – libertà nella programmazione delle date dei corsi
- Nessun costo di trasferta – corsi ospitati nella propria sede
- Tariffe privilegiate – quotazioni ridotte per il proprio personale
In-house - su richiesta presso le sedi dei clienti (o in modalità virtuale) e per il solo proprio personale. Beneficiando quindi di formazione e contenuti pienamente personalizzati per la propria realtà aeroportuale.
Al termine del corso, tutti I partecipanti riceveranno un certificate airsight basato sulla normativa EASA, riconosciuto da tutta l’industria aeronautica.
Über unsere Lehrgänge

Zertifizierte Qualität
airsight verfügt über ein nach ISO 9001 zertifiziertes Qualitätsmanagementsystem, in dessen Mittelpunkt die Maximierung des Kundennutzens steht. Wir arbeiten ständig an Verbesserungen – so auch bei unseren Lehrgängen, die wir auch anhand des Teilnehmerfeedbacks kontinuierlich optimieren.