Safety Assessments in ambito aeroportuale
Il safety assessment, o “studio aeronautico”, o “safety case”, o “risk assessment”, è parte integrante del processo di gestione del rischio e di un Safety Management System. Secondo l’ICAO e l’EASA, i safety assessment sono necessari per affrontare problematiche di safety in caso di non conformità o deviazioni dalla norma, nonché prima dell’attuazione di cambiamenti nelle operazioni o nelle infrastrutture.
Questo corso di 4 giorni, pensato per tutte le persone coinvolte nella safety aeroportuale, si concentra sul fornire un background teorico e sull’applicazione pratica delle tecniche di valutazione del rischio. Coloro che si avvicinano per la prima volta a questo argomento avranno la possibilità di apprendere un metodo – basato su un approccio per fasi – per elaborare i safety assessment. I professionisti più esperti potranno apprendere nuove tecniche per l’identificazione degli hazard e la valutazione dei rischi. Entrambi trarranno beneficio dalle esercitazioni e dalle discussioni che verranno proposte nel corso all’interno del quale verrà presentata una selezione delle tecniche più avanzate di analisi dei rischi attraverso casi studio.
Dopo una panoramica sulla normativa applicabile, i partecipanti impareranno le principali tecniche per condurre un’analisi di safety secondo metodi sia qualitativi sia quantitativi. Saranno condotte esercitazioni pratiche relative al contesto aeroportuale per analizzare le diverse fasi di un safety assessment. Inoltre, i casi studio verranno utilizzati per illustrare la gamma di tecniche di valutazione dei rischi con diversi livelli di complessità.
Kursinfo
Ort:TBDSprache:Italienisch
Dauer:4 Tage
Inhalt
Requisiti normativi relativi ai Safety Management Systems frameworks, studi aeronautici e safety assessments
- ICAO (Annex 19, Safety Management Manual Doc 9859, PANS-Aerodromes Doc 9981)
- EASA (ADR Regulatory Requirements – overview, strumenti di flessibilità: Equivalent Level of Safety – ELoS, Special Condition, DAAD)
- EU Reg. No. 376/2014 Supplement, European risk classification scheme (ERCS)
Introduzione al risk management e alle fasi di un safety assessment
- System description
- Hazard identification
- Risk analysis
- Risk assessment & mitigation
Hazard identification
- Approcci creativi e sistematici all’identificazione degli hazards
- Functional hazard analysis (FHA)
Introduzione alle diverse metodologie per l’analisi del rischio
- Analisi della severità e probabilità della conseguenza di un hazard – la matrice del rischio
- Event tree analysis (ETA)
- Fault tree analysis (FTA)
- Bow-tie analysis
- Bayesian networks
- Failure modes and effects analysis (FMEA)
- Pre-caution risk analysis
- Modelli matematici per la quantificazione del rischio
Tecniche di valutazione del rischio relative al fattore umano
- HEART, TESEO
La gestione delle misure di mitigazione
- Identificazione delle misure appropriate
- Valutazione dell’efficacia delle misure di mitigazione
Esercitazioni pratiche per l’applicazione delle metodologie di valutazione del rischio selezionate
Casi studio basati su esperienze aeroportuali internazionali
Referenten
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale ed ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Zielgruppe
- Safety managers aeroportuali
- Quality e compliance managers aeroportuali
- Personale addetto all’SMS aeroportuale
- Personale addetto al compliance management aeroportuale
- Manager responsabili delle operazioni e della manutenzione aeroportuale
- Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile
- Ispettori aeroportuali
- Personale/managers del provider dei servivi di navigazione aerea
- Personale delle società di ground-handling.
Veranstaltungsort
Non appena avremo trovato un partner di hosting per questo corso, troverete maggiori informazioni riguardo alla location qui.
Organisatorische Details
Airsight offre questa tipologia di corso con diverse formule:
Hosting Partner – i nostri clienti possono ospitare il corso pubblico presso la propria sede e beneficiare di tariffe privilegiate. In particolare, mettendo a disposizione sala e strumenti formativi, oltre a garantire un numero minimo di partecipanti, come hosting partner beneficerete di:
- Pianificazione flessibile – libertà nella programmazione delle date dei corsi
- Nessun costo di trasferta – corsi ospitati nella propria sede
- Tariffe privilegiate – quotazioni ridotte per il proprio personale
In-house - su richiesta presso le sedi dei clienti (o in modalità virtuale) e per il solo proprio personale. Beneficiando quindi di formazione e contenuti pienamente personalizzati per la propria realtà aeroportuale.
Al termine del corso, tutti I partecipanti riceveranno un certificate airsight basato sulla normativa EASA, riconosciuto da tutta l’industria aeronautica.
Über unsere Lehrgänge

Zertifizierte Qualität
airsight verfügt über ein nach ISO 9001 zertifiziertes Qualitätsmanagementsystem, in dessen Mittelpunkt die Maximierung des Kundennutzens steht. Wir arbeiten ständig an Verbesserungen – so auch bei unseren Lehrgängen, die wir auch anhand des Teilnehmerfeedbacks kontinuierlich optimieren.