Requisiti normativi per Ground-Handling Services Providers (IT)
L'EASA ha sottolineato che i servizi GH rappresentano un'area in cui si verificano numerosi incidenti che causano danni agli aeromobili e alle attrezzature, nonché lesioni fisiche, con ripercussioni significative sugli operatori aeroportuali e sui GHSP. Il suo obiettivo nello sviluppare nuova normativa è di mantenere un elevato livello di safety in tutta Europa. Inoltre, il rispetto di norme comuni consente la libera circolazione delle persone e dei servizi nell'UE.
Il Basic Regulation 2018/1139 contiene i requisiti essenziali (Annex VII, parti 4 e 5) per i fornitori di servizi di assistenza a terra (GHSP). Il 7 marzo 2025 l'Unione europea ha pubblicato:
il Delegated Regulation (UE) 2025/20 della Commissione - Requisiti per i servizi di assistenza a terra e le organizzazioni che li forniscono;
l’Implementing Regulation (UE) 2025/23 della Commissione — Requisiti per le autorità competenti incaricate della supervisione dei servizi di assistenza a terra e delle organizzazioni che li forniscono.
Entrambi sono applicabili a partire dal 27 marzo 2028.
Questo corso di 2 giorni ha lo scopo di aiutare gli operatori di aerodromo e gli ispettori delle autorità competenti a comprendere i nuovi regolamenti proposti per i GHSP e a discutere alcuni dei problemi che potrebbero sorgere in aeroporti specifici con l'applicazione e l’oversight. Le organizzazioni di ground Handling dovranno applicare queste norme nella loro interezza e dovranno anche comprendere la struttura dei regolamenti e delle norme UE/EASA, nonché l'applicazione dell’oversight da parte dell’autorità competente.
Kursinfo
Ort:In-houseSprache:Italienisch
Dauer:2 Tage
Anbieter:airsight Italy Srl
Inhalt
Quadro normativo
- Basic Regulation 2018/1139 & Essential Requirements
- Regulation (EU) 2025/20 - Requisiti per i servizi di ground handling e le organizzazioni che li forniscono
- Regulation (EU) 2025/23 — Requisiti per le autorità competenti incaricate della supervisione dei servizi di ground handling e delle organizzazioni che li forniscono
- Impatti e modifiche della normativa relativa al Ground Handling sulla normativa degli aeroporti e delle operazioni aeree
- Direttiva 96/67/CE relativa all'accesso al mercato dei servizi di Ground Handling
Subjects of Focus
- Dichiarazioni effettuate dai Ground Handling Service Providers
- Requisiti di vigilanza e attuazione per l'autorità competente
- Change Management
- Management System & Reporting Requirements
- Safety Management System
- Language Proficiency
Ground Handling Services
- assistenza ai passeggeri, ai bagagli
- Cargo e Mail Handling
- Attività sulla rampa
- Assistenza aeromobili
- Funzionamento e manutenzione del Ground Servicing Equipment (GSE)
- Aircraft Turnaround Training
Esempi specifici
Verranno presentati esempi per una discussione più approfondita sull'applicazione delle norme proposte, quali:
- Preparazione della dichiarazione
- Sistema di gestione
- Requisiti per il training
- Procedure incluse nel manuale di GH
- Oversight
Referenten
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale e ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management. Dal 2024 è Director di airsight Italy S.r.l.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Andrea Carraretto
È laureato in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aeronautico. Ha inoltre conseguito la licenza di pilota privato di aeromobile e ha maturato esperienza come docente sia presso istituzioni accademiche sia presso operatori aeroportuali, dove ha ricoperto il ruolo di istruttore o di addetto alle operazioni di terra. Andrea Carraretto è stato coinvolto nella gestione di attività operative volte a migliorare i livelli di safety e di efficienza operativa. Ha collaborato alla modernizzazione e al miglioramento di sistemi operativi.
Ha collaborato con il senior management dell'aeroporto internazionale di Treviso, contribuendo come auditor all'esecuzione del monitoraggio della conformità, conducendo indagini sulle operazioni a terra e partecipando allo sviluppo della pianificazione degli interventi di emergenza. Dal 2024 fa parte del team di airsight Italia come Senior Consultant.
Zielgruppe
- Anbieter von Bodenabfertigungsdiensten
- Flugplatzbetreiber
- Zuständige Behörden
- Inhaber von Schlüsselposten und andere Entscheidungsträger, besonders Compliance und Sicherheit
- Flugplatzkoordinierung und Verbindungsmanager, darunter Vertragsmanager
- Geschäftsleitung (eintägiges Briefing)
- Mittleres Management und Entscheidungsträger (zweitägiger Kurs)
- Flugplatzinspektoren und Auditoren von Anbietern von Vorfeldmanagementdiensten und Bodenabfertigungsdienstleistern
Organisatorische Details
airsight offre questo corso di formazione su richiesta, in tutto il mondo. Al termine del corso, tutti i partecipanti riceveranno un certificato di airsight conforme alle normative di EASA legate al training e ampiamente riconosciuto in tutto il settore dell'aviazione.
Über unsere Lehrgänge

Zertifizierte Qualität
airsight verfügt über ein nach ISO 9001 zertifiziertes Qualitätsmanagementsystem, in dessen Mittelpunkt die Maximierung des Kundennutzens steht. Wir arbeiten ständig an Verbesserungen – so auch bei unseren Lehrgängen, die wir auch anhand des Teilnehmerfeedbacks kontinuierlich optimieren.