Assessment e reporting delle condizioni superficiali di pista (GRF)
Le condizioni avverse della superficie della pista, in particolare la contaminazione con acqua stagnante, neve, fanghiglia o ghiaccio, svolgono un ruolo importante in molti eventi di sicurezza negli aeroporti. Un fattore che contribuisce è il modo non standardizzato di valutazione e segnalazione delle condizioni della superficie della pista, che lascia i piloti senza informazioni affidabili per eseguire i calcoli delle prestazioni.
Per questo motivo, l'ICAO ha implementato un pacchetto di modifiche che introducono il nuovo Global Reporting Format (GRF) per le condizioni della superficie della pista, in vigore entro novembre 2021, che coinvolge diversi allegati, manuali e PANS-Aerodromes dell'ICAO.
L'EASA ha introdotto queste modifiche nel regolamento (UE) 2020/2148 applicabile dal 12 agosto 2021, che modifica il regolamento (UE) n. 139/2014 e gli AMC e GM associati e CS-ADR-DSN.
Gli operatori aeroportuali devono affrontare la sfida di comprendere e implementare le nuove regole, in particolare il passaggio da una valutazione della pista basata principalmente sulla misurazione dell'attrito verso una valutazione più ampia delle condizioni della pista per emettere un Runway Condition Report (RCR). Le procedure e le attrezzature tecniche devono soddisfare le esigenze per la fornitura tempestiva di informazioni sullo stato della pista.
Durante questo corso di 2 giorni i partecipanti acquisiranno familiarità con la nuova Runway Condition Matrix (RCAM) e Code (RWYCC) e il Global Reporting Format (GRF) e impareranno come valutare adeguatamente le condizioni della pista e come preparare il Runway Condition Report . I partecipanti dei dipartimenti per la sicurezza e le operazioni aeroportuali impareranno dal punto di vista del pilota, cosa è rilevante per l'equipaggio di condotta e qual è l'impatto sulle prestazioni dell'aeromobile. Il personale operativo, i responsabili della sicurezza e delle operazioni e i piloti acquisiranno una comprensione dei cambiamenti, impareranno come utilizzare il nuovo formato e trarranno vantaggio da uno scambio di esperienze tra le parti interessate.
Kursinfo
Ort:TBDSprache:Italienisch
Dauer:2 Tage
Inhalt
Quadro normativo di riferimento
- Runway excursion e fattori contributivi
- GRF Background normativo
- Runway conditions e fondamenti della braking performance
Global Reporting Format (GRF)
- La metodologia Global Reporting Format (GRF)
- Runway surface conditions & definizioni
- Runway surface condition descriptors
- Runway Condition Assessment Matrix (RCAM)
- La metodologia di assessment delle condizioni superficiali di pista
- Runway Condition Report (RCR)
- RCR, NOTAM e SNOWTAM
Runway conditions & Aircraft performance
- Casi studio e analisi incidenti connessi alle condizioni di pista
- I benefici del GRF Per I piloti
- Flight Operation & GRF-RCAM
Piano rimozione neve e implementazione del GRF
- Organizzazione delle operazioni invernali
- Dimensionamento del prorio piano neve
- Scrivere un RCR e/o uno SNOWTAM - Guidance on the Issuance of SNOWTAM (nuovo formato)
- Gestione della transizione dallo stato attuale al GRF
- Pratiche comuni e procedure
- Tecnologie per l’assessment ed il reporting delle condizioni superficiali di pista
Referenten
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale ed ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Zielgruppe
- personale/managers del gestore aeroportuale;
- personale/managers del provider dei servizi di navigazione aerea;
- personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile;
- personale coinvolto nelle operazioni aeroportuali;
Veranstaltungsort
Non appena avremo trovato un partner di hosting per questo corso, troverete maggiori informazioni riguardo alla location qui.
Organisatorische Details
Airsight offre questa tipologia di corso con diverse formule:
Hosting Partner – i nostri clienti possono ospitare il corso pubblico presso la propria sede e beneficiare di tariffe privilegiate. In particolare, mettendo a disposizione sala e strumenti formativi, oltre a garantire un numero minimo di partecipanti, come hosting partner beneficerete di:
- Pianificazione flessibile – libertà nella programmazione delle date dei corsi
- Nessun costo di trasferta – corsi ospitati nella propria sede
- Tariffe privilegiate – quotazioni ridotte per il proprio personale
In-house - su richiesta presso le sedi dei clienti (o in modalità virtuale) e per il solo proprio personale. Beneficiando quindi di formazione e contenuti pienamente personalizzati per la propria realtà aeroportuale.
Al termine del corso, tutti I partecipanti riceveranno un certificate airsight basato sulla normativa EASA, riconosciuto da tutta l’industria aeronautica.
Über unsere Lehrgänge

Zertifizierte Qualität
airsight verfügt über ein nach ISO 9001 zertifiziertes Qualitätsmanagementsystem, in dessen Mittelpunkt die Maximierung des Kundennutzens steht. Wir arbeiten ständig an Verbesserungen – so auch bei unseren Lehrgängen, die wir auch anhand des Teilnehmerfeedbacks kontinuierlich optimieren.