Safety Management System Best practices
Contact Training Department

La normativa europea prevede l’obbligo per i gestori di adottare un Management System che integri un Safety Management System. La conoscenza degli elementi dell’SMS è quindi il punto di partenza per garantirne l’integrazione nei processi e nelle procedure aeroportuali.
La Safety Policy, gli obiettivi, i safety performance indicators, l’hazard identification e le valutazioni del rischio sono tutti elementi che devono essere strutturati e armonizzati per garantirne l’efficacia oltre che la conformità alla normativa. Facendo tesoro delle esperienze internazionali anche in ambito di revisione degli SMS, il corso concentra l’attenzione sui punti chiave del funzionamento dell’SMS e sulle criticità che di consueto vengono riscontrate.
Il corso di 4 giorni presenta tutti gli elementi chiave dell’SMS da un punto di vista pratico e orientato alla loro implementazione, facendo riferimento alle best practices internazionali.
Casi studio, esercitazioni ed esempi sono parte integrante del corso per stimolare i partecipanti a una costruttiva discussione sulla sfida rappresentata dall’implementazione di un efficace SMS integrato nel Management System.
Course Details
Location:TBDLanguage:Italian
Duration:4 days
Course Content
Introduzione
- Requisiti normativi EASA/UE per il Safety Management System
- Standard e recommended practices relative al Safety Management System contenuti in: ICAO Annex 19 (Safety Management), ICAO Doc 9859 (Safety Management Manual) e ICAO Doc 9981 PANS Aerodormes
- Il concetto di Safety e la sua evoluzione nel tempo
- Errori e violazioni
- Il modello organizzativo e il fattore umano
- Safety Culture
- Management Dilemma
- Change Management
- Integrazione dell’SMS nel Management System
Safety reporting
- Occurrence reporting e investigazioni
- Safety data collection e analisi
- ECCAIRS 2, Tassonomia ADREP, ERCS
Safety indicators e performance monitoring
- Linee guida sulla definizione dei safety indicators
- Leading e lagging indicators
- Obiettivi, valori target e monitoraggio degli indicatori
Safety risk management
- Approccio al rischio: enterprise risk management, ALoS
- Hazard, rischio, mitigazione
- Le matrici del rischio
Change management
- Identificare e classificare i “changes” al sistema
- Sviluppare una solida, snella ed efficace procedura
Emergency response planning
- Gli elementi chiavi del Piano di emergenza aeroportuale
- La pianificazione delle esercitazioni parziali/totali
Trainer
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale ed ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Target Group
- Safety managers aeroportuali
- Quality e compliance managers aeroportuali
- Personale addetto all’SMS aeroportuale
- Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile
- Ispettori aeroportuali
- Personale/managers del provider dei servivi di navigazione aerea
- Personale delle società di ground-handling
Course Location
Non appena avremo trovato un partner di hosting per questo corso, troverete maggiori informazioni riguardo alla location qui.
Organisational Details
Airsight offre questa tipologia di corso con diverse formule:
Hosting Partner – i nostri clienti possono ospitare il corso pubblico presso la propria sede e beneficiare di tariffe privilegiate. In particolare, mettendo a disposizione sala e strumenti formativi, oltre a garantire un numero minimo di partecipanti, come hosting partner beneficerete di:
- Pianificazione flessibile – libertà nella programmazione delle date dei corsi
- Nessun costo di trasferta – corsi ospitati nella propria sede
- Tariffe privilegiate – quotazioni ridotte per il proprio personale
In-house - su richiesta presso le sedi dei clienti (o in modalità virtuale) e per il solo proprio personale. Beneficiando quindi di formazione e contenuti pienamente personalizzati per la propria realtà aeroportuale.
Al termine del corso, tutti I partecipanti riceveranno un certificate airsight basato sulla normativa EASA, riconosciuto da tutta l’industria aeronautica.
About airsight Training

airsight Training course quality
airsight operates an ISO 9001 certified Quality Management System and pursues the objective to provide high quality services that fully meet the clients’ needs.