Gestione degli ostacoli e procedure di volo

Contact Training Department

Daniele Occhiato
Daniele OcchiatoItaly Country Manager
+49 30 45803177d.occhiato@airsight.de

Le operazioni aeroportuali sicure richiedono un monitoraggio costante degli ostacoli nelle immediate vicinanze degli aeroporti e delle relative superfici di limitazione degli ostacoli. La costruzione di nuove infrastrutture o modifiche alle operazioni aeroportuali richiedono valutazioni sistematiche degli ostacoli e valutazioni per mantenere un livello di safety accettabile. Le procedure di volo strumentale (IFP) garantiscono l’accesso agli aeroporti in un’ampia varietà di condizioni meteorologiche e migliorano la safety indicando standard per i piloti e per il controllo del traffico aereo. A causa dell’evoluzione della tecnologia di navigazione, del crescente traffico aereo e delle esigenze ambientali, la progettazione delle procedure di volo strumentale sta diventando un compito sempre più complesso. Il documento ICAO 8168 “PANS-OPS” specifica con criteri dettagliati i requisiti delle procedure di volo strumentale e la loro protezione. In tale contesto, la distanza dagli ostacoli è la principale considerazione di safety. 

Durante il corso vengono presentate e discusse le superfici di limitazione degli ostacoli (OLS) applicabili a livello nazionale. Vengono analizzati ulteriori aspetti correlati come la protezione delle strutture di comunicazione, navigazione e sorveglianza (CNS) e le procedure di volo a vista (VFR). Inoltre, viene presentata un’introduzione alle procedure di volo strumentale (IFR) e alle loro aree di protezione dagli ostacoli (secondo il documento ICAO 8168 “PANS-OPS”), includendo anche le procedure di partenza e avvicinamento, nonché quelle specifiche dell’approccio di precisione ILS e della superficie del segmento visivo (VSS). 

Oltre ai principi di progettazione delle procedure di base (ad esempio navigazione, fix, aree di protezione e sgombero degli ostacoli), vengono trattate in particolare le procedure di partenza e di avvicinamento. Saranno trattate le procedure basate sulla navigazione convenzionale, nonché sulla navigazione per area (RNAV) e sulla navigazione basata sulle prestazioni (PBN). Un ruolo importante ha l’approccio di precisione ILS, di cui verranno mostrate le specialità (es. ILS OAS e CRM). Verranno discussi i principi di base della progettazione delle procedure di volo, nonché le possibilità e le restrizioni durante la progettazione delle procedure di volo strumentale, considerando gli elementi di complessità dell’ambiente (ad esempio il controllo del traffico aereo, dello spazio aereo, della navigazione e del rumore). 

L’obiettivo di questo corso di formazione è fornire una panoramica completa della salvaguardia degli aeroporti e della valutazione degli ostacoli nelle vicinanze degli aeroporti e delle possibili interazioni con le procedure di volo. I quattro giorni di corso offrono un compendio strutturato delle nozioni necessarie agli aeroporti per una corretta gestione degli ostacoli e del cambiamento in generale, fornendo anche le competenze di base per poter dialogare con il proprio Air Traffic Service Provider. 

Il corso è progettato per tutte le persone coinvolte in questo complesso tema, incluso il Gestore aeroportuale, il personale dell’autorità per l’aviazione civile e gli sviluppatori di progetti. I partecipanti impareranno, anche attraverso esercitazioni, a valutare la limitazione degli ostacoli e le superfici di identificazione pertinenti, a considerare l’importanza degli ostacoli che attraversano e a sviluppare misure di sicurezza appropriate ove necessario. 

Course Details

Location:Rome
Language:Italian
Date:12.09. - 15.09.2023
Duration:4 days

Course Fee

The course fee includes the registration, training material and examination. For non-virtual courses, coffee breaks and business lunch are also included.

excl. VAT
2.545,00 EUR
incl. VAT
3.028,55 EUR

L'IVA applicabile dipende dal luogo di residenza del destinatario del servizio. Il 19% è l'IVA tedesca e viene aggiunta di default al costo del corso. Potete trovare maggiori informazioni nella nostra pagina About Taxes. Nota bene: Il prezzo finale sarà indicato sulla sua fattura.

Course Content

Riferimenti normativi e fondamenti 

  • International Civil Aviation Organisation (ICAO), European Aviation Safety Agency (EASA) 
  • Categorie di aeromobili, aeroporti, piste di volo e procedure di avvicinamento 
  • Distanze dichiarate (TORA, TODA, ASDA, LDA) e ICAO Obstacle Limitation Surfaces (OLS)   

Approach surface & infrastrutture aeroportuali 

  • Transitional surface 
  • Take-off climb surface 
  • Obstacle Free Zone (OFZ) 
  • Obstacle Identification Surfaces 

Ulteriori requisiti di protezione dagli ostacoli 

  • Ostacoli in ombra 
  • Visual slope indicator systems 
  • Instrument approaches on non-instrument runways 
  • Flights according to Visual Flight Rules (VFR) 

Introduzione all’instrument flight procedure design (ICAO Document 8168 “PANS-OPS”) 

  • Procedure di partenza incluse Obstacle Identification Surface (OIS), Minimum Obstacle Clearance (MOC) e Procedure Design Gradient (PDG) 
  • Procedure di avvicinamento: Non-Precision Approaches (NPA), Approach Procedures with Vertical Guidance (APV) e Precision Approaches (PA) 
  • ILS Obstacle Assessment Surfaces (OAS) e Collision Risk Model (CRM) 
  • Visual Segment Surface (VSS) 

Consultazione dell’AIP 

  • Struttura dell’AIP, Dati aeroportuali & lettura delle carte 

Protezione delle communication, navigation and surveillance (CNS) facilities 

  • ICAO EUR Document 015 (European Guidance Material on Managing Building Restricted Areas) 
  • ILS area critica e sensitiva 

Studi aeronautici e Safety assessments  

  • Gestione delle conseguenze in caso di penetrazioni delle aree di protezione ostacoli e delle superfici di limitazione  

Trainer

Gianluca Carpino

Gianluca è un pilota commerciale e istruttore di volo con oltre 20 anni di esperienza di volo su MD80, A320 e B777. È anche investigatore, auditor accreditato e membro dello staff tecnico dell’IFALPA dal 2015. È consulente per l’EASA in materia di procedure di volo, procedure in bassa visibilità, PBN, electronic flight bags, esperto in piani di emergenza e piani di assistenza alle famiglie (peer support coordinator). È stato anche il fondatore delle “Giornate Aeronautiche”, un meeting e una convention per introdurre giovani studenti e borsisti al mondo del lavoro nel settore dell’aviazione. 

Target Group

  • Personale/managers del Gestore aeroportuale 
  • Personale addetto alla pianificazione e progettazione delle infrastrutture 
  • Personale coinvolto nelle operazioni aeroportuali 
  • Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile 

Course Location

Mercure Rome Leonardo da Vinci Airport
Telefon: +39 06 999 35 820

I partecipanti sono responsabili dell’organizzazione del viaggio. Le spese di viaggio e di alloggio sono a carico dei partecipanti. Si prega di notare che airsight non effettua alcuna prenotazione di viaggi e alberghi per i partecipanti. Le camere possono essere prenotate direttamente dai partecipanti contattando l’hotel. 

Policy di prenotazione delle camere 

Si può effettuare una prenotazione inviando un’e-mail all’indirizzo H9300-FO1@accor.com oppure telefonando al numero +39 06 999 35 820  

Si prega di fare sempre riferimento a “AIRSIGHT TRAINING COURSE” per ottenere le tariffe riservate, che includono la prima colazione e diversi servizi, tra cui upgrade gratuito in superior rooms in caso di disponibilità. Esse danno inoltre diritto a sconti per il servizio navetta. 

Il costo del corso comprende l’iscrizione, il materiale didattico e l’esame. Sono incluse anche le pause caffè e il pranzo. 

Organisational Details

Gli orari del corso sono i seguenti :

Primo giorno di formazione: 10:00-18:00 
Giorni successivi di formazione: 9:00-17:00 

Al termine del corso, tutti i partecipanti riceveranno un certificato di airsight in accordo con i requisiti di formazione dell’EASA e pienamente riconosciuto in tutto il settore dell'aviazione. 

About airsight Training

airsight Training course quality

airsight operates an ISO 9001 certified Quality Management System and pursues the objective to provide high quality services that fully meet the clients’ needs.

Show more